

La statua MARIA omnia plena (piena di tutto) è rivestita da una superficie reticolare che la rende transvisuale contenendo tutto ciò che la circonda.
Allo stesso tempo, con le mutazioni rese possibili dalla maglia, a seconda dei punti di vista e della luce, il tutto la contiene.
Concepita per essere toccata con gli occhi e non vista con le mani, le dimensioni di questa scultura variano da 8,66 in (22 cm) a 10 ft (3 m) e oltre, su richiesta.

Riprodurre l’Icona MARIA con una superficie reticolare e stamparla in 3D, non solo la rende transvisuale, e dunque Omnia Plena, ma anche ascendente, dunque MARIA Ascendit.
Realizzata in poliammide bianca con stampa additiva 3D, l’ingrandimento di tre metri pesa 32 kg e permette una non-invasiva sospensione a mezzaria con cavi di nylon trasparente.
Applicare la stampa 3D e una sofisticata ingegneria per l’assemblaggio delle parti che compongono gli ingrandimenti è stato il retaggio più impegnativo. L’effetto di un ologramma è conosciuto e impiegato di sovente, ma con MARIA Ascendit si materializza in un corpo fisico che può dialogare con la luce circostante e con tutto ciò che lo circonda.
Anche con la scultura possiamo, ora, toccare con gli occhi l’Ascensione di MARIA.