MARIA mostra permanente
Dal 2002 la mostra permanente
MARIA Alfa-Omega
si trova presso la chiesa di
Santa Maria delle Rose
in Assisi.

L’installazione
L’allestimento di questa mostra è stato progettato dall’autore stesso, creando per la prima volta una struttura che comprende l’Alfa e l’Omega.
I trentatré cilindri di vetro avrebbero contenuto le sculture lignee, le stesse che erano state esposte a Barcellona, Vic, Tortosa, Tarragona, tre volte a Roma, due anni prima, in questa stessa chiesa a Assisi, Verona, Saragozza, Girona, Maiorca e Francoforte sul Meno.
Fin dalla prima installazione presso Pia Almoina di Barcelona nel 1998, i cilindri di vetro emergono da una base costituita dalla terra del luogo che ospita la mostra.
Nell’installazione presso la chiesa evangelica Alte Nikolai di Francoforte, la terra rossastra proveniva dai vigneti del Reno.
Quindi, questa terra fu stata portata ad Assisi per diventare la base dell’Omega di questa installazione. Con ciò, Guido Dettoni della Grazia ha voluto suggerire una comunione tra la Chiesa cattolica e quella evangelica.
Spiritualità
La chiesa di Santa Maria delle Rose non è mai stata sconsacrata, anche se da più di 70 anni non vi si svolge alcuna liturgia.
Dal 2002 l’esposizione quotidiana consiste in una pausa spirituale per avvicinarsi a Maria e a se stessi, tenendo in mano la sua Icona, abbracciando il TAU, o fissando con le mani il Volto di Cristo. Il repertorio musicale è stato ricompilato appositamente per accompagnare il visitatore. La sua quotidianità è anche l’accoglienza offerta dalle signore, voce delle mostre, che dal 2002 invitano i visitatori a contenere l’Icona, raccontando la sua storia e rivelando che l’oggetto della preghiera è la preghiera stessa. Questo vale anche per il TAU, abbracciandolo, e per il Volto di Cristo, toccandolo. Quest’ultimo non è esposto ma si trova in una parte nascosta della chiesa, accessibile solo su richiesta: se il visitatore esprime interesse e devozione, la guida che lo accoglie gli proporrà questa esperienza.
La vita della mostra si è manifestata in ripetute occasioni ospitando canti, cori e letture di poesie. Ha anche ospitato laboratori creativi collettivi secondo la pratica HANDSMATTER.
L’inaugurazione
La Cooperativa Santa Maria delle Rose
Fino al 2007, il Capitolo della Cattedrale di San Rufino aveva portato avanti la gestione della mostra, ma non essendo più in grado di farlo, l’autore chiese alle persone che si erano occupate della mostra fin dall’inizio di formare una Cooperativa che se ne occupasse completamente. Nacque così la Cooperativa Santa Maria delle Rose , alla quale Guido Dettoni della Grazia affidò la disponibilità gratuita dell’intera mostra Alfa-Omega di sua proprietà. Dato lo spirito della mostra, egli ha aggiunto in seguito il TAU, alto due metri e scolpito in legno di tiglio; il Volto di Cristo e una riproduzione in marmo della statua della Resurrezione, un ingrandimento della quale si trova nella Chiesa di Sant’Ignazio a Singapore.
Ingresso libero. I visitatori possono acquistare riproduzioni delle statue. Sono consentite foto e video.
L’installazione Alfa-Omega non è cambiata dal 2002. A causa dei terremoti che si sono verificati in tanti anni, è necessario sostituirla con una nuova. Guido Dettoni della Grazia ha progettato una struttura che non sarà alterata da queste scosse e valorizzerà ulteriormente l’Alfa-Omega.
Per ottenere le risorse finanziarie necessarie, bisogna riunire persone o enti disposti a sostenerla. Per informazioni, si prega di crivolgersi a NESHER EDITIONS SL, l’organizzazione incaricata di rappresentare e produrre le opere di questo artista. Grazie.